Tosse fuori stagione: quando si manifesta e perché
La tosse può colpire in qualsiasi momento dell’anno e non è necessariamente legata a un’infezione virale. Tra le cause più comuni alla base di questa condizione rientrano in particolare:
- esposizione prolungata a inquinanti ambientali (smog, polveri sottili);
- uso eccessivo o scorretto dell’aria condizionata;
- reazioni allergiche a polvere, pollini, muffe, peli di animali domestici o altri allergeni;
- patologie croniche come asma bronchiale o BPCO;
- reflusso gastroesofageo, che può irritare la gola e causare tosse e gola irritata;
- assunzione di alcuni farmaci, come gli ACE-inibitori, usati per trattare l'ipertensione e l'insufficienza cardiaca congestizia;
- fumo, che danneggia le vie respiratorie e favorisce lo sviluppo di tosse cronica;
- età, poiché la tosse cronica diventa più comune dopo i 70 anni e con la menopausa.
Quando è associata a cause non infettive, la tosse si presenta spesso secca e stizzosa, ma può evolvere in forma produttiva se persiste l’irritazione delle vie aeree.
I sintomi da monitorare: tosse secca, grassa o notturna?
Distinguere il tipo di tosse è utile per comprenderne l’origine. Ecco di seguito le tipologie di tosse più comuni:
- tosse secca e stizzosa: spesso legata a gola irritata, allergie o aria secca, non prevede la produzione di catarro;
- tosse grassa: accompagnata da catarro, indica un’iperproduzione delle secrezioni bronchiali causata generalmente da raffreddore, influenza o condizioni respiratorie croniche;
- tosse notturna: più intensa da sdraiati, può derivare da reflusso, allergeni o aria troppo secca;
- tosse cronica: dura più di 8 settimane anche senza febbre o sintomi influenzali.
Altri segnali da tenere sotto controllo includono gola irritata, difficoltà a deglutire, prurito o senso di un corpo estraneo in gola.
Le principali cause della tosse: aria, clima e inquinamento
Le cause della tosse fuori stagione sono molteplici e comprendono una serie di fattori, da quelli ambientali a quelli fisiologici. Di seguito indichiamo le cause principali.
1. Cause respiratorie e ambientali
- Allergie: fino al 40% della popolazione soffre di allergie ai pollini3. Gli allergeni scatenano una risposta immunitaria che causa infiammazione, irritazione e produzione di muco nelle vie aeree4.
- Fumo: i fumatori hanno un rischio 2-3 volte maggiore di sviluppare tosse cronica rispetto a chi non fuma5. Il fumo danneggia le vie respiratorie, irrita le ciglia e favorisce l’infiammazione cronica6.
- Inquinamento atmosferico: il 99% della popolazione mondiale respira aria che supera i limiti stabiliti dall’OMS7. Gli inquinanti atmosferici possono irritare e infiammare le vie respiratorie, attivando il riflesso della tosse8.
2. Fattori scatenanti della tosse cronica
- Gocciolamento post-nasale: è responsabile del 6-21% dei casi di tosse cronica in Europa9. Il muco che scende dal naso alla gola può irritarla e stimolare la tosse10,11.
- Reflusso acido: in Italia, fino al 27,7% della popolazione adulta presenta sintomi di reflusso gastroesofageo12. L’acido che raggiunge le vie aeree irrita la gola e stimola la tosse*¹3.
- Asma: rappresenta la causa della tosse non infettiva nel 25% dei casi14. L’infiammazione e l’iperreattività delle vie aeree aumentano la sensibilità agli stimoli.15
3. Cause ormonali e legate all'età
- Invecchiamento: la tosse cronica diventa 2,5 volte più comune dopo i 70 anni16. Con l’età, il riflesso della tosse si indebolisce e i muscoli respiratori perdono forza, rendendo meno efficace l’eliminazione delle secrezioni dalle vie aeree17,18.
- Menopausa: il 74,6% delle donne italiane tra i 45 e i 65 anni è in postmenopausa¹9. Il calo degli estrogeni può seccare le mucose e aumentare la sensibilità delle vie respiratorie20.
Rimedi utili per calmare la tosse
Se la tosse non è causata da un’infezione, può essere gestita con alcuni semplici accorgimenti:
- idratarsi a sufficienza, bevendo acqua o altre bevande idratanti, come le tisane;
- affidarsi a rimedi naturali come miele, camomilla, malva;
- umidificare l’ambiente, evitando sbalzi termici sia in estate sia in inverno;
- assumere uno sciroppo per la tosse secca in caso di tosse stizzosa;
- utilizzare un mucolitico o un sciroppo per la tosse grassa in presenza di catarro;
- in caso di gola irritata, può rivelarsi utile l’uso di gocce lenitive, spray per la gola o caramelle balsamiche.
In ogni caso, prima di ricorrere a qualsiasi rimedio, è importante valutare con il medico o farmacista il prodotto più adatto, soprattutto per bambini o persone con patologie respiratorie.
Quando rivolgersi al medico
Ti consigliamo di consultare un medico nei seguenti casi:
- la tosse dura oltre 7–10 giorni, senza segni di miglioramento;
- presenza di sintomi associati, come febbre, dolore toracico o difficoltà respiratorie;
- catarro colorato e denso, che può indicare un’infezione batterica;
- peggioramento della tosse di notte, che disturba il sonno;
- Presenza della tosse in soggetti a rischio, come anziani, persone con asma o BPCO.
Una diagnosi accurata consente di individuare eventuali cause sottostanti, come asma, allergie o reflusso gastroesofageo, e di impostare il trattamento più adeguato.
Come prevenire la tosse nella vita quotidiana
Adottare alcuni semplici accorgimenti quotidiani può contribuire in modo significativo a prevenire la comparsa della tosse fuori stagione. In particolare, mantenere gli ambienti ben aerati è fondamentale per evitare l’accumulo di polveri e allergeni, specialmente in spazi chiusi o poco ventilati. Inoltre, nei periodi più freddi può essere utile fare uso di umidificatori per contrastare l’eccessiva secchezza dell’aria, che tende a irritare le vie respiratorie.
Allo stesso modo, è altrettanto importante effettuare una pulizia regolare dei filtri di condizionatori, ventilatori e sistemi di riscaldamento, spesso responsabili della diffusione di sostanze irritanti nell’ambiente domestico.
Anche ridurre il contatto con agenti esterni dannosi, come lo smog, il fumo passivo o detergenti troppo aggressivi, rappresenta un ulteriore passo verso la tutela della salute respiratoria.
Infine, non bisogna trascurare l’importanza di uno stile di vita equilibrato: una corretta alimentazione, un’adeguata idratazione e un buon riposo aiutano l’organismo a mantenere alte le difese immunitarie.
In sintesi, la prevenzione della tosse fuori stagione passa da una combinazione di buona igiene ambientale e attenzione ai fattori climatici e allergenici.
FAQ
La tosse fuori stagione può essere causata da fattori non infettivi come allergie, aria secca, inquinamento atmosferico, uso scorretto dell’aria condizionata o patologie croniche come asma e reflusso gastroesofageo.
La tosse secca è priva di catarro, spesso stizzosa e irritativa; la tosse grassa, invece, è accompagnata da espettorazione di muco e può indicare un processo infiammatorio delle vie aeree.
Sì, in alcuni casi la tosse si accentua in posizione supina. Questo può dipendere da aria troppo secca, allergeni presenti in camera da letto o da reflusso gastroesofageo.
Tra i rimedi utili si includono l’idratazione, tisane lenitive, uso di umidificatori, e in base al tipo di tosse, uno sciroppo per la tosse secca o un mucolitico in presenza di catarro. È consigliabile valutare la scelta del prodotto con il medico o farmacista.
Se la tosse dura oltre 7–10 giorni, peggiora durante la notte, è accompagnata da sintomi come febbre o difficoltà respiratorie, o si manifesta in soggetti a rischio (anziani, asmatici, BPCO), è opportuno consultare un medico per una diagnosi accurata.
.webp/jcr:content/BISOLVON_tosse_fuori_stagione_ALTA_02%20(1).webp 400w,/.imaging/webp/sanofi-chc/img-w500/dam/bisolvon-it/it-it/articles/tosse-fuori-stagione/BISOLVON_tosse_fuori_stagione_ALTA_02-(1).webp/jcr:content/BISOLVON_tosse_fuori_stagione_ALTA_02%20(1).webp 500w,/.imaging/webp/sanofi-chc/img-w600/dam/bisolvon-it/it-it/articles/tosse-fuori-stagione/BISOLVON_tosse_fuori_stagione_ALTA_02-(1).webp/jcr:content/BISOLVON_tosse_fuori_stagione_ALTA_02%20(1).webp 600w,/.imaging/webp/sanofi-chc/img-w700/dam/bisolvon-it/it-it/articles/tosse-fuori-stagione/BISOLVON_tosse_fuori_stagione_ALTA_02-(1).webp/jcr:content/BISOLVON_tosse_fuori_stagione_ALTA_02%20(1).webp 700w,/.imaging/webp/sanofi-chc/img-w800/dam/bisolvon-it/it-it/articles/tosse-fuori-stagione/BISOLVON_tosse_fuori_stagione_ALTA_02-(1).webp/jcr:content/BISOLVON_tosse_fuori_stagione_ALTA_02%20(1).webp 800w,/.imaging/webp/sanofi-chc/img-w900/dam/bisolvon-it/it-it/articles/tosse-fuori-stagione/BISOLVON_tosse_fuori_stagione_ALTA_02-(1).webp/jcr:content/BISOLVON_tosse_fuori_stagione_ALTA_02%20(1).webp 900w)