Tosse da inquinamento: cosa significa

Il 99% della popolazione mondiale respira aria che supera i limiti stabiliti dall’OMS7. La tosse da smog è una risposta dell’organismo all’inalazione di sostanze inquinanti, come le polveri sottili (PM10 e PM2.5), il biossido di azoto e l’ozono troposferico. Questi agenti irritanti, presenti soprattutto nei centri urbani trafficati, stimolano il riflesso della tosse attraverso l’irritazione delle mucose che rivestono le vie aeree. Nei soggetti più sensibili, come bambini, anziani o persone con patologie respiratorie, l’esposizione ripetuta può anche provocare uno stato infiammatorio cronico o aggravare disturbi già esistenti come asma, bronchite cronica o BPCO.

Cos’è il particolato atmosferico (PM10 e PM2.5)

Il particolato atmosferico, noto anche come polveri sottili, è costituito da minuscole particelle solide o liquide sospese nell’aria. Le più comuni sono il PM10, con diametro inferiore a 10 micron, e il PM2.5, che è ancora più fine. A causa delle dimensioni microscopiche, queste particelle riescono a penetrare in profondità nel tratto respiratorio e in alcuni casi raggiungere persino il circolo sanguigno. Le principali fonti di emissione sono il traffico veicolare, gli impianti di riscaldamento domestico e le attività industriali.

L’esposizione prolungata al particolato è stata associata a un aumento del rischio di problemi respiratori e cardiovascolari, ma anche a sintomi più comuni come la tosse secca, soprattutto nei periodi dell’anno con scarso ricambio d’aria.

Principali sintomi della tosse

Generalmente, quando la tosse è dovuta all’inquinamento si manifesta prevalentemente in forma secca e stizzosa, senza produzione di muco, e può essere accompagnata da irritazione alla gola, sensazione di secchezza o bruciore. In alcuni casi, a questa sensazione si può aggiungere respiro affannoso o sibilante, comune soprattutto nei soggetti asmatici.

Tuttavia, in presenza di esposizione prolungata, è possibile notare anche la comparsa di catarro, dovuta all’irritazione delle mucose, con necessità frequente di schiarirsi la voce o tossire più intensamente al mattino e alla sera.

Rimedi e consigli utili per la tosse da smog

Per contrastare la tosse da inquinamento è essenziale ridurre il più possibile l’esposizione a fonti irritanti. Per esempio, evitare di uscire nelle ore di punta o durante i giorni con livelli elevati di smog è una delle prime precauzioni più utili. Inoltre, in ambienti esterni particolarmente inquinati, è consigliabile l’utilizzo di mascherine filtranti (come le FFP2), che può contribuire a limitare l’inalazione di particolato.

Anche la gestione dell’ambiente domestico ha un ruolo significativo: mantenere gli ambienti umidificati, aerare regolarmente le stanze ed evitare l’uso eccessivo di fonti di riscaldamento inquinanti può aiutare a ridurre i sintomi.

Dal punto di vista farmacologico, esistono sciroppi sedativi per la tosse secca, che potrebbero calmare il riflesso. Invece, in presenza di tosse con catarro, può essere più indicato l’uso di un mucolitico. In ogni caso, prima di ricorrere a qualsiasi rimedio, è sempre raccomandabile chiedere consiglio al farmacista o al proprio medico.

Quando rivolgersi al medico

Se la tosse persiste per più di una settimana o si associa ad altri sintomi, come febbre, dolore toracico, respiro affannoso o stanchezza eccessiva, è necessario consultare subito un medico. Anche nei casi in cui la tosse interferisca con il riposo o peggiori in modo progressivo, può essere necessario rivolgersi a uno specialista, che saprà valutare se si tratta di una condizione respiratoria cronica o della progressione di un problema preesistente.

Smog e salute: la prevenzione nelle scelte quotidiane

Oltre alle precauzioni individuali, la salute respiratoria si tutela anche tramite comportamenti collettivi. Utilizzare sistemi di riscaldamento efficienti, scegliere i mezzi pubblici anziché l’auto privata e promuovere una mobilità sostenibile sono piccoli gesti che contribuiscono concretamente a ridurre l’inquinamento urbano. Ogni minimo cambiamento nelle abitudini può aiutare a migliorare la qualità dell’aria e quindi a prevenire la comparsa di sintomi respiratori come la tosse da smog.

La tosse da inquinamento atmosferico è una condizione reale e in continuo aumento, specialmente nei contesti urbani. Riconoscerla e affrontarla correttamente permette di proteggere la salute delle vie respiratorie. In particolare, agire in modo consapevole, sia a livello individuale che collettivo, rappresenta la chiave per prevenire l’irritazione cronica delle vie aeree. In caso di dubbi o sintomi persistenti, è sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico o farmacista di fiducia.

FAQ

I nostri prodotti

Scopri di più