
Sciroppi per la tosse: un po’ di storia
Anche se la medicina antica era molto diversa da quella che si conosce oggi, è grazie alle idee tramandate nei secoli che abbiamo scoperto le proprietà benefiche di alcuni ingredienti naturali, ancora oggi utilizzati per alleviare il fastidio di alcune condizioni come la tosse.
Un tempo, per la realizzazione di sciroppi, unguenti e oli curativi ci si affidava agli studi antichi (soprattutto dell’età greca ed egizia), e in particolare a quelli condotti da Ippocrate e Galeno, considerati punti di riferimento per la medicina. Nel Medioevo, e nei secoli successivi fino alla metà del Novecento, per curare una condizione come la tosse o il raffreddore si utilizzavano principalmente rimedi naturali, come estratti di erbe e piante. Dalle piante si ricavavano sciroppi e decotti per alleviare raffreddore, mal di stomaco o tosse, nonché oli e unguenti da applicare sulle ferite. Per esempio, molto comune era l’uso di piante come la salvia, il finocchio, la melissa, la menta o l’aloe, utilizzate in modo diverso a seconda del ‘male’ da curare.
Nel corso dei secoli, poi, la composizione degli sciroppi per la tosse, così come di altre medicine, si è evoluta. Ciò si deve per esempio alla nascita della figura del farmacista, che si occupava personalmente della formulazione dei prodotti. L’evoluzione è poi proseguita ulteriormente con la scoperta e l’utilizzo dei nuovi principi attivi e della loro efficacia a seconda della singola condizione di salute.
Tuttavia, sebbene molte piante utilizzate anticamente siano ancora oggi note per le loro proprietà benefiche, bisogna essere consapevoli che in caso di patologie più gravi possono non essere sufficienti.
Sciroppo per tosse secca e grassa: cosa ti serve
Prima di scegliere lo sciroppo per la tosse più adatto, è necessario capire qual è il tipo di tosse che sta interferendo con la propria quotidianità, e cioè se si ha una tosse secca o grassa.
La tosse secca si presenta come una tosse stizzosa che non produce muco ed è solitamente legata ad allergie, aria secca, o anche al raffreddore. Per alleviare il fastidio causato dalla tosse secca si prediligono i cosiddetti sedativi della tosse, ossia degli sciroppi calmanti, che possono dare un rapido sollievo alla gola irritata.
Al contrario, per chi sta soffrendo di tosse grassa, ossia di tosse con catarro, potrebbe essere utile prediligere dei mucolitici o degli espettoranti, che hanno lo scopo di sciogliere il catarro e facilitare l’eliminazione del muco dai bronchi.
Sciroppo sedativo per la tosse secca
Per combattere la tosse secca è necessario prediligere un farmaco antitussivo o sedativo per la tosse, il cui scopo è ridurre la frequenza dei colpi di tosse e lenire l’irritazione della gola associata, garantendo anche un maggiore riposo durante la notte. A questo scopo, esistono diversi sciroppi per la tosse, formulati appositamente per calmare la tosse secca di notte e di giorno.
Sciroppo tosse secca bambini
Come per gli adulti, anche per i bambini la tosse secca rappresenta un fastidio non indifferente. Generalmente, è causata da un’infezione delle vie respiratorie e passa nel giro di 7-10 giorni. Per rendere la tosse più sopportabile e alleviare l’irritazione alla gola dovuta proprio ai colpi di tosse frequenti, è possibile utilizzare uno sciroppo per la tosse con azione emolliente. Questi sciroppi a base di ingredienti vegetali* come miele, estratto secco di radice di altea e mucillagini delle radici di altea, in combinazione danno sollievo rapido alla gola e contribuiscono a combattere la tosse.
Tuttavia, prima di procedere con l’assunzione è fondamentale chiedere il parere del pediatra, che saprà indicare la terapia più adatta.
Sciroppi e rimedi naturali
Tra i rimedi per la tosse secca non mancano quelli naturali.
Oltre agli sciroppi a base di ingredienti vegetali naturali, in grado di proteggere le mucose e ridurre la tosse secca, è consigliabile seguire alcuni accorgimenti quotidiani per calmare lo stimolo della tosse, per esempio:
- Rimanere idratati, bevendo molta acqua o altri liquidi, aiuta a calmare l'irritazione.
- Bere una bevanda calda, come un tè con miele e limone, può aiutare a lenire la gola e donare sollievo.
- Succhiare pastiglie per la gola, ghiaccioli o caramelle serve a lubrificare la gola e calmare l'irritazione dovuta alla tosse.
- Prendere un cucchiaino di miele prima di andare a letto può essere utile per lenire la tosse stizzosa e riposare meglio.
- Dormire in posizione leggermente sollevata, per esempio sollevando la testa su due cuscini, è preferibile rispetto a dormire sdraiati sulla schiena, poiché questo potrebbe peggiorare la tosse.
- Ridurre l'esposizione alle sostanze irritanti: per chi è incline alle allergie, è bene ridurre l’esposizione a sostanze che possono scatenare colpi di tosse, come polvere, pollini e fumo.
- Stare a riposo è sempre un toccasana per sentirsi meglio.
Tosse grassa: lo sciroppo più adatto per sciogliere il catarro
Al contrario della tosse secca, la tosse grassa prevede la produzione di muco a livello delle alte vie respiratorie ed è solitamente collegata a un’infezione delle vie aeree, come il raffreddore o l’influenza. Sebbene sia ugualmente fastidiosa, la tosse con catarro ha la sua utilità, poiché serve a espellere il muco dai polmoni, per poi sentirsi meglio.
In ogni caso, tra i rimedi più efficaci per combattere la tosse grassa o produttiva troviamo espettoranti, mucolitici e fluidificanti che sciolgono il catarro e ne facilitano l'eliminazione.
Sciroppo tosse grassa bambini
L’uso di farmaci espettoranti o mucolitici appositamente formulati può rivelarsi utile anche per aiutare i bambini a liberarsi dal catarro nelle vie aeree.
In generale, la tosse con catarro nei bambini si manifesta con il progredire del raffreddore, causando naso chiuso e gola infiammata. Si tratta di un riflesso naturale del corpo, che cerca di eliminare il catarro attraverso i colpi di tosse.
Indipendentemente dallo sciroppo per la tosse selezionato per il proprio bambino, è in ogni caso fondamentale consultare il parere del pediatra prima della somministrazione.
Sciroppi e rimedi naturali
Come per la tosse secca, anche per la tosse grassa e produttiva esistono dei rimedi naturali, sia prodotti disponibili da farmacia sia comportamenti adeguati quotidiani.
Anche in questo caso, vi sono alcuni sciroppi per la tosse a base di ingredienti vegetali naturali, come piantaggine, altea e timo, in grado di aumentare la fluidità del muco, rendendolo più facile da espettorare.
Invece, per quanto riguarda i rimedi naturali contro la tosse con catarro da adottare durante il giorno e la notte, potrebbero essere utili i seguenti accorgimenti:
- bere molta acqua, per aiutare a diluire il muco, facilitarne l’espulsione, oltre a lenire la gola.
- inalare vapore tramite una doccia calda o attraverso i suffumigi, allo scopo di decongestionare le vie respiratorie.
- utilizzare umidificatori, poiché un’aria particolarmente secca può contribuire a irritare le vie aeree.
- Assumere un cucchiaino di miele puro o sciolto in una bevanda per lenire la gola e calmare l’irritazione.
- Dormire su un fianco, anziché sulla schiena, per evitare che il muco si accumuli in gola durante la notte, provocando la tosse.
Infine, è molto importante stare a riposo per favorire la guarigione.
Le informazioni contenute in questa pagina sono da intendersi a titolo informativo e non sostituiscono in nessun caso assistenza o consiglio medico.
FAQ
La tosse può essere suddivisa principalmente in tosse secca e tosse grassa. Per la tosse secca, che è solitamente associata a irritazioni alla gola senza produzione di muco, si consigliano sciroppi sedativi per la tosse. Per la tosse grassa, caratterizzata dalla presenza di muco, gli espettoranti o mucolitici possono aiutare a fluidificare ed eliminare il catarro.
Dipende dal prodotto. Alcuni sciroppi per la tosse sono specificamente formulati per adulti, mentre altri sono adatti anche ai bambini. È importante verificare l'età raccomandata sulla confezione o sul relativo foglietto illustrativo del prodotto e consultare il pediatra prima di somministrare qualsiasi sciroppo per la tosse a un bambino.
Alcuni rimedi naturali includono: bere molta acqua per mantenere idratata la gola, inalare vapore per decongestionare le vie respiratorie, consumare zenzero per le sue proprietà espettoranti e assumere miele puro per lenire l'irritazione alla gola.
Il momento migliore per assumere uno sciroppo per la tosse dipende dal tipo di tosse e dai principi attivi presenti nel prodotto. Per esempio, gli sciroppi sedativi per la tosse secca possono essere assunti prima di andare a dormire per ridurre i disturbi durante la notte, mentre gli espettoranti per la tosse grassa possono essere presi durante il giorno per facilitare l'eliminazione del muco. È sempre consigliabile seguire le indicazioni sulla confezione o consultare un medico per determinare il momento migliore per l'assunzione.
Quale sciroppo Bisolvon posso prendere per la tosse?
In base alla tipologia di tosse, è possibile trovare diversi prodotti Bisolvon specificamente formulati. In particolare, un prodotto utile e senza obbligo di prescrizione medica in caso di tosse secca è lo sciroppo Bisolsec. Si tratta di un rimedio rapido, grazie al suo principio attivo Pentossiverina agisce dopo 4-6 ore, con un effetto che dura fino a 6 ore. Oltre allo sciroppo, è possibile scegliere anche Bisolvon Tosse Sedativo in pastiglie, a base di Destrometorfano, per la tosse secca, adatto quando serve fuori casa.
Per la tosse grassa, invece, si consigliano sciroppi espettoranti come Bisolvon Linctus, a base di Bromexina, che agisce direttamente a livello del tessuto bronchiale, rendendo il catarro più fluido e facile da eliminare. Essendo privo di zucchero, Bisolvon Linctus è adatto anche a soggetti diabetici.
.webp)
I nostri prodotti
*Questa proprietà non incide sul livello di efficacia del dispositivo