Cause della tosse da aria condizionata
L’insorgenza della tosse secca e stizzosa legata all’uso dell’aria condizionata può essere ricondotta a diversi fattori ambientali e tecnici. Di seguito vengono illustrate le principali cause che possono contribuire alla comparsa di questo disturbo.
Sbalzi termici
Il passaggio repentino da un ambiente caldo e umido a uno freddo e secco rischia di irritare le vie respiratorie, poiché il corpo viene messo nella condizione di adattarsi velocemente alla nuova temperatura. Ciò potrebbe indebolire le sue difese naturali, rendendo le mucose più suscettibili a infezioni e infiammazioni.
Secchezza dell'aria
Come molti sapranno, l'aria condizionata tende a ridurre l'umidità dell’ambiente circostante, causando secchezza delle mucose nasali e della gola, le quali si asciugano e perdono la loro capacità di filtrare gli agenti patogeni. Questa condizione facilita il contatto delle vie respiratorie con l’aria non pulita, aumentando il rischio di irritazioni e infezioni e stimolando il riflesso della tosse.
Filtri sporchi e contaminazione
I filtri dell'aria condizionata tendono ad accumulare polvere, allergeni e microrganismi, provocando una serie di effetti spiacevoli sulla salute. Il passaggio dell'aria attraverso questi filtri, infatti, potrebbe non solo scatenare i sintomi dell’allergia nei soggetti che ne soffrono, ma anche peggiorare condizioni respiratorie preesistenti (asma, BPCO o tosse cronica). Per questo motivo, è fondamentale pulire regolarmente i filtri degli impianti di condizionamento dell’aria.
Sintomi associati alla tosse
La tosse da aria condizionata si manifesta spesso come tosse secca e stizzosa e può essere accompagnata da altri sintomi, tra cui:
- gola irritata o pruriginosa;
- sensazione di secchezza nella bocca e nella gola;
- difficoltà a deglutire.
In alcuni casi, possono presentarsi anche sintomi come mal di testa, naso che cola e occhi irritati.
Come prevenire la tosse da aria condizionata: consigli utili
Per ridurre il rischio di sviluppare la tosse da aria condizionata, è consigliabile adottare alcune accortezze nella vita quotidiana. Innanzitutto, è importante considerare le indicazioni seguenti:
- regolare la temperatura: mantenere una differenza di temperatura tra interno ed esterno non superiore a 5°-6°C;
- evitare l'esposizione diretta: non posizionarsi direttamente sotto il flusso d'aria condizionata;
- mantenere un livello di umidità adeguato: assicurarsi di avere un livello di umidità compreso tra il 40% e il 60% per evitare l'eccessiva secchezza dell'aria;
- pulire regolarmente i filtri: assicurarsi che i filtri dell'aria condizionata siano puliti per prevenire la diffusione di allergeni e microrganismi;
- idratarsi adeguatamente: bere molta acqua per mantenere le mucose idratate.
Inoltre, alcuni impianti funzionano esclusivamente in ricircolo dell’aria interna, senza apporti dall’esterno: questo può favorire l’accumulo di inquinanti indoor, allergeni e agenti irritanti. È quindi consigliabile preferire impianti con ricambio d’aria esterna, abbinare il condizionatore a un deumidificatore ed evitare l’uso combinato prolungato di condizionatore e ventilatore. Durante la notte, è utile spegnere l’impianto o usare un timer.
Come alleviare la tosse: rimedi
Per attenuare i sintomi della tosse secca causata dall’aria condizionata, è possibile ricorrere a una combinazione di rimedi naturali e soluzioni da banco, utili per idratare e proteggere le vie respiratorie irritate.
Bevande calde come tisane a base di erbe possono contribuire a mantenere la gola umida e lenire l’irritazione. Il miele, noto per le sue proprietà emollienti, può essere assunto da solo o disciolto nelle tisane per favorire un’azione calmante sulla mucosa faringea. Anche le inalazioni di vapore, eventualmente arricchite con estratti balsamici, sono efficaci per umidificare le vie respiratorie e favorire l'espulsione di eventuali secrezioni.
In presenza di sintomi più persistenti, si può considerare l’utilizzo di uno sciroppo per la tosse secca, che aiuta a calmare il riflesso della tosse, o di un mucolitico, utile in caso di produzione di catarro. Per il benessere delle mucose nasali, infine, è indicato l’uso di spray salini, che favoriscono una corretta idratazione della cavità nasale e riducono la sensazione di secchezza tipica degli ambienti climatizzati.
Prima di assumere qualsiasi prodotto, è sempre consigliabile rivolgersi al medico o al farmacista, soprattutto in presenza di patologie respiratorie o se i sintomi persistono oltre alcuni giorni.
Quando consultare un medico
Se la tosse persiste per più di una settimana o si accompagna a sintomi come febbre alta, difficoltà respiratorie o dolore al petto, è fondamentale consultare un medico per una valutazione approfondita.
FAQ
No, la tosse causata dall'aria condizionata non è contagiosa, poiché non è dovuta a infezioni virali o batteriche.
Sì, ma è importante mantenere i filtri puliti e evitare sbalzi termici per prevenire l'irritazione delle vie respiratorie.
Sì, i bambini hanno vie respiratorie più sensibili e possono essere più facilmente irritati dall'aria secca o fredda.
È consigliabile utilizzare la funzione di deumidificazione o impostare una temperatura moderata durante la notte per evitare l'eccessiva secchezza dell'aria.
Miele, tisane calde e inalazioni di vapore sono tra i rimedi naturali più efficaci per alleviare la tosse, anche se causata dall'aria condizionata.

I nostri prodotti
Scopri di più
- Istituto Superiore di Sanità (ISS) – Schede su inquinamento indoor e salute respiratoria www.issalute.it
- Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) – Air quality and health guidelines www.who.int
- Ministero della Salute – Consigli per uso corretto di impianti di climatizzazione www.salute.gov.it
- Linee guida informali da articoli peer-reviewed su PubMed e NIH relativi a “air-conditioning cough”, “dry air cough”, “indoor air quality and respiratory symptoms”.
- My Personal Trainer - Virus da Aria Condizionata: Sintomi e Rimedi
- Pazienti.it - Mal di gola e aria condizionata: cause e rimedi
- Microbiologia Italia - Tosse da Aria Condizionata: Cause, Prevenzione e Rimedi
- Resvis - Raffreddore e tosse da aria condizionata
- AIPO - Aria condizionata, attenzione agli effetti sulle vie respiratorie