Il termine “tosse grassa” è riferito alla tosse accompagnata da presenza di catarro (muco) che si deposita all’interno delle vie aeree. La tosse, in questi casi, è una risposta dell’organismo legata al bisogno di espellere un muco diventato denso, viscoso. In questo caso la tosse è utile in quanto aiuta a rimuovere il catarro in eccesso che funge da ostacolo al normale passaggio dell’aria nelle vie respiratorie; dunque, non deve essere inibita ma aiutata con l’uso di farmaci espettoranti e mucolitici, definiti anche “pro-tussivi”, in quanto, sciogliendo il catarro, aiutano la funzione di pulizia delle vie aeree operata dalla tosse.
In assenza di situazioni cliniche particolari che richiedano il consulto del medico, tutti i prodotti della linea Bisolvon possono essere acquistati senza prescrizione medica.
La tosse che accompagna le infezioni virali delle alte vie aeree, può essere considerata un “continuum”, ovvero inizia come tosse fastidiosa e secca, per poi evolvere nel giro di qualche giorno, in tosse con presenza di muco o catarro.
In presenza di tosse secca particolarmente irritante, Bisolvon Tosse Sedativo può essere assunto fino a 4 volte al giorno in qualsiasi momento della giornata.
Molti consumatori quando hanno tosse secca hanno anche irritazione alla gola. Infatti, l’infezione virale innesca una risposta infiammatoria allo scopo di neutralizzare il virus. I mediatori infiammatori stimolano le terminazioni nervose sensoriali e i recettori della tosse che portano a sensazione di prurito in gola e bisogno di tossire. L'effetto meccanico ripetitivo dei colpi di tosse con una spinta esplosiva di aria attraverso le vie aeree, contribuiscono ad un'ulteriore irritazione della gola. Si istaura dunque un circolo vizioso (tosse – irritazione in gola – tosse) che porta ad un aumento della sensibilità dei recettori della tosse che rispondono anche a stimoli normalmente innocui. In questi casi è quindi necessario proteggere i recettori della tosse da ulteriori irritazioni e donando sollievo alla gola irritata.